YU Retail è partner di Istituto Marangoni

Siamo stati incaricati dal prestigioso Istituto Marangoni per ripensare e migliorare il processo di accoglienza e orientamento dei loro potenziali studenti. Un lavoro importante per una delle scuole più ambite nel campo della moda, dell’arte e del design, con sedi in tutto il mondo.

Il lavoro del nostro staff è stato quello di armonizzare il customer journey tra i vari punti di contatto studente/famiglia e istituto. Chat, telefonata, visita virtuale, incontro in sede, open day, sono fasi dove l’Istituto Marangoni risponde e orienta i ragazzi verso la scelta migliore per il loro percorso formativo e professionale, una decisione importante che rappresenta anche un investimento sul proprio futuro.
“L’Istituto Marangoni è un’eccellenza e in quanto tale deve accogliere e rispondere nel miglior modo possibile a chi è interessato ai loro corsi – spiega il nostro CEO Francesco Zabini -. Oggi viviamo momenti difficili a causa della pandemia, spostarsi e viaggiare è complicato e forse continuerà ad esserlo per qualche anno, per questo motivo strumenti come chat, mail e meeting virtuali sono diventati improvvisamente fondamentali, in alcuni casi gli unici punti di contatto per poter dialogare. Abbiamo lavorato sul Tone of voice utilizzato per i vari canali e la capacità di creare una comfort zone tra Istituto e studente”.
Dal primo contatto fino alla visita in una delle sedi (in presenza o virtuale) abbiamo consolidato dei percorsi comunicativi differenziati a seconda del canale utilizzato. Il fine è quello di trasmettere ai potenziali studenti i valori dell’Istituto Marangoni e, in particolare, li mettano in condizione di comprendere in maniera esaustiva tutte le informazioni utili per scegliere il percorso formativo: sedi, materie, insegnanti, sbocchi professionali, senza dimenticare le informazioni più pratiche come le procedure di selezione e di iscrizione.

“Creare una Customer journey vincente è uno dei nostri punti di forza – conclude Francesco Zabini -, in questo caso l’obiettivo è molto alto, i ragazzi che contattano l’Istituto Marangoni stanno decidendo il loro futuro e per questo motivo bisogna dar loro ogni informazione in modo esaustivo, ma non solo, bisogna orientarli verso la scelta più adatta per loro, accompagnandoli verso quello che per molti di loro è un sogno: entrare nel mondo della moda, dell’arte e del Design”.
L’Istituto Marangoni forma talenti fin dal 1935. Nelle loro aule hanno studiato ragazzi di oltre 100 nazioni, accompagnati dai migliori insegnanti. Sedi a Milano, Firenze, Parigi, Londra, Miami, Mumbai, Shanghai e Shenzhen. Negli anni sono usciti dall’Istituto alcuni tra i più affermati stilisti, designer, visual e influencer.
